Si è svolto giovedì 23 giugno 2022 il webinar organizzato da Teikos Solutions Group e Nudge, in collaborazione con l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili della provincia di Perugia.
L’evento, seguito da oltre 80 partecipanti, ha riguardato le sfide poste alla gestione finanziaria dell’impresa dall’evoluzione normativa che ha riformato la materia della crisi d’impresa, e ha esaminato un punto di contatto tra aspetti legali ed aspetti aziendalistici in relazione alla gestione finanziaria.
Nei saluti introduttivi, Claudia Marini, avvocata e socia fondatrice di Nudge, ha sottolineato la situazione di diffusa sottovalutazione della programmazione aziendale, dovuta ad una normativa che ha finora relegato l’intervento anti-crisi a casi di crisi conclamata, formando operatori, tra cui i curatori fallimentari e gli avvocati fallimentaristi, per nulla interessati a comprendere gli aspetti legati al divenire aziendale.
Con l’introduzione del nuovo codice della crisi, invece, il legislatore ha iniziato a riconoscere una unitarietà di fondo tra i vari aspetti della vita aziendale, sia nel benessere che nella crisi, non limitandosi più a regolare solo quest’ultima, ma imponendo sempre di più all’imprenditore di avvalersi di consulenti specializzati per una gestione forward looking dell’azienda.
Su questo aspetto si sono concentrati poi gli interventi del Dott. Giuseppe Palamone, CEO di TKS, con un particolare riferimento anche all’obbligo di adeguamento degli assetti organizzativi imposto dal nuovo art. 2086 c.c. e alle nuove modalità di valutazione del merito creditizio degli istituti bancari, e il Dott. Roberto Spaccini, CEO Teikos Solutions Group, che ha illustrato le soluzioni applicative per l’automazione del processo forward looking.
Chi non avesse partecipato, o desiderasse riascoltare gli interventi, può trovare la registrazione del webinar qui:
Chi fosse interessato ad avere le slide presentate dai relatori, le può richiedere scrivendoci tramite il form della pagina Contattaci