Ottobre 5, 2022
Webinar – La composizione negoziata della crisi

Si è svolto mercoledì 28 settembre 2022 il webinar “La composizione negoziata della crisi: l’entrata in vigore del CCII e discussione di un caso studio” organizzato da Nudge in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della provincia di Perugia e Ordine degli Avvocati di Perugia.

L’evento ha trattato, con un taglio molto pratico e pragmatico, il percorso della Composizione Negoziata della Crisi nella nuova veste che ha assunto con l’entrata in vigore del CCII lo scorso 15 luglio, quindi con le modifiche introdotte dal D.Lgs. 83/2022, partendo dalla relazione iniziale dell’avv. Barbara Chianelli sui principi ispiratori e l’inquadramento legislativo. Nei successivi interventi, l’avv. Eleonora Magnanini ha parlato delle novità e degli aspetti critici della normativa, ma anche dell’importanza dei consulenti interni all’azienda per la predisposizione dei presidi di rilevazione tempestiva della crisi e per l’avvio del percorso, e la dott.ssa Sabrina Causio ha presentato, sotto un profilo assolutamente operativo, un caso di applicazione effettiva dell’istituto in qualità di esperta nominata in un percorso di composizione negoziata.

Nei saluti introduttivi, Claudia Marini, avvocata e socia fondatrice di Nudge, ha sottolineato come la collaborazione e l’affiancamento con i consulenti dell’impresa nell’affrontare le sfide poste da una normativa così complessa e in costante evoluzione, per giunta in una realtà economica sempre più difficile,  costituisca una parte fondamentale della mission di Nudge.

Il progetto Nudge, infatti, nasce nel 2018 da un gruppo di professionisti operanti nella consulenza e nell’ambito delle vecchie procedure previste dalla legge fallimentare con l’idea di offrire ai consulenti dell’impresa, e quindi indirettamente all’impresa, un servizio finalizzato a cogliere i primi segnali della crisi per affrontarli con un ventaglio di strumenti raffinati e calibrati sulla singola realtà aziendale.

Non si tratta perciò di strumenti standardizzati di programmazione economico finanziaria basati sull’automazione dei processi, che pure sono necessari. L’intendo di Nudge è calarsi nella singola realtà aziendale offrendo al consulente, commercialista o avvocato, un supporto esperto per aiutarlo nella sua opera di ausilio all’organizzazione dell’impresa e ai fini del monitoraggio, dell’emersione o della gestione della crisi d’impresa.

Il credo di Nudge infatti è che ciascun professionista debba operare secondo il proprio percorso di studi e la propria formazione, nel ruolo in cui è a suo agio. Eppure il professionista si trova costretto a esercitare ruoli anche molto distanti dalla propria formazione. Ad esempio, il consulente aziendale esperto tributarista, che non necessariamente è anche un esperto della crisi d’impresa, oggi con la normativa esistente non può omettere di consigliare e guidare il cliente anche nei meandri dei doveri specifici imposti al fine dell’emersione anticipata della crisi, anche in relazione agli adeguati assetti organizzativi.

Chi non avesse partecipato, o desiderasse riascoltare gli interventi, può guardare la registrazione del webinar qui di seguito:

Chi fosse interessato ad avere le slide presentate dai relatori o le sentenze citate, le può richiedere scrivendoci tramite il form della pagina Contattaci

Ti è piaciuto il nostro articolo?Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime pubblicazioni.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime pubblicazioni.


Chiama

WhatsAPP

Contattaci
Contattaci su Whatsapp