Informazioni della StartUp
COSTITUZIONE
Nudge è stata costituita in data 20 settembre 2018 a Perugia in Via Mario Angeloni, 57 alla presenza del Notaio dott. Francesco Ansidei di Catrano.
Sede principale
Via Martiri dei Lager 65, 06128 Perugia
Oggetto sociale e descrizione
La società ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico e, più specificamente: la progettazione, la fornitura e lo sviluppo di software applicativi e gestionali ad alto contenuto innovativo e tecnologico finalizzati a: l’automazione di processi aziendali, anche attraverso sistemi di business intelligence e intelligenza artificiale; la creazione di piattaforme internet anche in tecnologia cloud computing; la progettazione e lo sviluppo di procedure per la gestione elettronica dei documenti/dati e processi informativi aziendali; la consulenza e l’analisi dei processi informativi all’interno di aziende o di altro tipo di organizzazioni, anche pubbliche; lo sviluppo di soluzioni innovative finalizzate all’adozione del regolamento GDPR; la consulenza e la commercializzazione di applicativi software modulari integrabili ad altri applicativi (ERP, CRM) o database esterni erogati anche in forma di Cloud Computing (Iaas, PaaS, SaaS) sistemi chiavi in mano ivi compreso l’addestramento e le formazione degli utenti; i servizi di outsourcing e hosting ICT “as a service” ASP o Cloud Computing; la consulenza ed i servizi per la conservazione digitale sostitutiva dei documenti ed il trattamento dei dati in sicurezza e riservatezza (record management/ privacy management) anche per enti pubblici; lo sviluppo e la commercializzazione di applicativi software modulari per la gestione elettronica delle informazioni integrabili ad altri applicativi (ERP, CRM, ECM, DBMS) o database esterni; la gestione e l’espletamento di assistenza tecnica remota tramite VPN, web,ed on site; la realizzazione di portali internet.
La successiva assistenza tecnica, consulenziale, formazione, orientamento e aggiornamento degli addetti strettamente connessa allo sfruttamento delle suddette tecnologie.
La società potrà inoltre svolgere in maniera non prevalente e nei confronti del pubblico tutte le operazioni immobiliari, mobiliari, commerciali e finanziarie dirette al conseguimento dell’oggetto sociale, partecipare ad appalti pubblici e privati e potrà anche assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze e mandati necessari ed utili per il conseguimento dell’oggetto sociale.
La società può altresì assumere interessenze e partecipazioni in altre società o imprese di qualunque natura aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, sia in Italia che all’estero, nel rispetto delle disposizioni dell’art. 2361 c.c..
Potrà inoltre rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali, purché direttamente connesse con l’oggetto sociale.
Tutte tali attività potranno essere svolte in via non esclusiva o prevalente, non nei confronti del pubblico e nel rispetto delle vigenti norme in materia di attività riservate.
Per il conseguimento delle proprie finalità la società potrà inoltre contrarre mutui e in genere ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, con banche, con società e privati, concedendo tutte le opportune garanzie mobiliari ed immobiliari, reali o personali, ivi inclusa la presentazione di fideiussioni, purché in maniera non prevalente e non nei confronti del pubblico.
La società, inoltre, potrà avvalersi di tutte le agevolazioni, anche fiscali, tributarie e di finanza aziendale previste dalle leggi vigenti e future, comunitarie, nazionali e regionali. Poiché la società si inserisce nella disciplina prevista per la nascita e lo sviluppo delle imprese start up innovative contenuta nella sezione IX del decreto legge n.179/2012 convertito dalla legge n.221/2012, essa intende iscriversi nella sezione speciale del registro delle imprese predisposto per le stesse, avvalendosi di tutte le agevolazioni previste dal citato decreto legge n. 179/2012 e successive modificazioni.
Elenco Soci e informazioni
- Apolloni David Giuseppe
Socio Nudge, Avvocato Cassazionista. Esperto di diritto bancario, diritto finanziario e diritto della crisi d’impresa - Arenella Vincenzo
Socio e CFO Nudge, Avvocato specializzato in legislazione d’impresa e 231 - Bufaloni Ferruccio
Socio Nudge, Dottore Commercialista, da decenni ausiliario del giudice del Tribunale di Perugia, curatore, commissario giudiziale e delegato alle vendite - Business Farm S.r.l.
Socio finanziatore - Conversano Andrea
Socio Nudge, Avvocato Cassazionista. Esperto e docente in Diritto Industriale e dei Contratti - Della Rina Emanuela
Socio Nudge, Dottore commercialista, esperta in diritto tributario - Di Rese Giuseppina
Socio Nudge, Dottore Commercialista specializzata in Diritto Tributario, collabora con il Tribunale di Perugia Sezione Fallimentare - Di Rienzo Pierfrancesco
Socio Nudge, Commercialista e Revisore Legale dei Conti. Opera in Pianificazione Strategica d’Impresa, Diritto Societario e Tributario - Emiliani Laura
Laureata in Amministrazione e legislazione aziendale. Ha maturato particolare esperienza nel settore della consulenza a start up innovative, attività di budgeting e reporting. - Giambenedetti Chiara
Laureata in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, socio finanziatore, addetto alla comunicazione Nudge - Giambenedetti Francesco
Studente presso Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna,Socio finanziatore. - Giambenedetti Gianluca
Amministratore Unico Nudge, Dottore Commercialista, Revisore Legale - 378 Gradi S.r.l.
Holding di partecipazioni (Giambenedetti) socio Nudge - Graffiedi Gianni
Dottore in Economia e Commercio, Responsabile della Business Unit del Controllo di Gestione di Teikos Solutions SRL - Lo Fiego Nadia Maria
Socio Nudge, Dottore Commercialista, Revisore Legale. Gestore della Crisi L. 3/2012 - Magnanini Eleonora
Socio Nudge, Avvocato, Dottore di Ricerca in Diritto Civile. Opera in procedure concorsuali - Marini Claudia
Socio Nudge, Avvocato Cassazionista, Gestore della Crisi L. 3/2012 - Niccacci Andrea
Responsabile IT, Socio finanziatore - Spaccini Roberto
Socio Nudge, Dottore commercialista. Si occupa dell’implementazione di sistemi di controllo di gestione e soluzioni per la gestione anticipata della tesoreria
Bilancio
Il bilancio aziendale è disponibile qui.
Aiuti e contributi pubblici
Nel corso del periodo di imposta 2020, la società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime dei minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012. Ha inoltre ricevuto euro 2.000,00 a titolo di contributo a fondo perduto ex. art. 25 d. L. 34/2020.